
È obbligatorio ottenere un ESTA o un visto per viaggiare negli Stati Uniti?
Prima di tutto, ricordiamo che se si intende partire per gli Stati Uniti è necessario disporre di un’ESTA o di un visto. Solo i viaggiatori di nazionalità canadese o statunitense possono entrare nel paese senza un’autorizzazione ufficiale.
Ricordiamo inoltre che l’autorizzazione al soggiorno è obbligatoria anche per un semplice transito o scalo negli Stati Uniti. La buona notizia è che potrebbe non essere necessario recarsi all'Ambasciata degli Stati Uniti del proprio paese di residenza per ottenere un visto classico. Infatti, i cittadini italiani, nonché i cittadini degli altri paesi membri del dispositivo, possono beneficiare della procedura di esenzione dal visto ESTA. Questa procedura, che non richiede di effettuare alcuno spostamento dato che viene eseguita interamente online in pochi minuti, permette di ottenere rapidamente, semplicemente e con un costo inferiore, un’autorizzazione al soggiorno direttamente associata al proprio passaporto.
Quando è necessario richiedere un visto in Ambasciata per andare negli Stati Uniti?
In generale, non è necessario recarsi presso l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia per richiedere un visto se si ha diritto all'ESTA. È il caso il più delle volte e sarebbe un peccato privarsi di questa semplificazione amministrativa.
Tuttavia, in alcuni casi, l’ESTA non sarà accettata per il soggiorno previsto. Ad esempio, se si desidera investire negli Stati Uniti, svolgere delle attività giornalistiche, entrare a lavorare presso una società statunitense o seguire degli studi, è necessario un visto classico.
Ecco nel dettaglio i casi in cui bisogna richiedere un visto presso l'Ambasciata degli Stati Uniti:
- Si intende soggiornare negli Stati Uniti per più di 90 giorni (anche in caso di visite turistiche)
- Il viaggio è per motivi diversi da turismo, visita professionale o ragione medica.
- Dopo il 2011 ci si è recati in Iran, Iraq, Corea del Nord, Siria, Sudan, Yemen, Libia o Somalia.
- Si ha una doppia nazionalità includente uno dei paesi sopra menzionati.
- Si viaggia negli Stati Uniti utilizzando un aereo privato o un vettore che non utilizza il sistema ESTA.
- Si è risposto ad una delle domande sul modulo ESTA con "sì".
- Non si è autorizzati a entrare nel paese in base all’Immigration and Nationality Act.
- Non si dispone di un passaporto rilasciato da uno dei Paesi partecipanti al programma di esenzione da visto ESTA.
In conclusione, un cittadino di un paese straniero (non canadese) che desidera entrare temporaneamente negli Stati Uniti ha l’obbligo di ottenere preventivamente un visto statunitense per non migranti, rilasciato dall’Ambasciata statunitense e apposto sul passaporto del passeggero. Tuttavia, i cittadini italiani e quelli degli altri paesi membri del regime di esenzione dal visto che desiderano viaggiare negli Stati Uniti temporaneamente per motivi di lavoro o di turismo possono beneficiare di un nuovo regime di esenzione dal visto, di cui preciseremo la procedura e le caratteristiche a seguire.
Come fare per richiedere un visto all'Ambasciata statunitense?
Se si fa parte dei viaggiatori che non hanno diritto al programma di esenzione dal visto ESTA, bisogna richiedere un visto all'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia o nel proprio paese di residenza.
Di seguito sono riportati i passaggi per ottenere questo documento:
- In primo luogo, selezionare il tipo di visto non immigrati che si desidera ottenere in base allo scopo del proprio soggiorno negli Stati Uniti (lavoro, investimento...)
- Compilare l’apposito modulo che può essere scaricato online.
- Realizzare una fototessera nel rispetto dei criteri richiesti: dimensioni di 5cm per 5cm, scattata di fronte, più recente di 6 mesi e su sfondo bianco.
- Raccogliere tutti i documenti richiesti in base al tipo di visto che si desidera. Ciò può includere documentazioni professionali dell'attività in loco, un invito a un evento o altro documento.
- Depositare la pratica presso l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. È anche possibile effettuare la richiesta per posta o online da un sito specifico. In questo caso, sarà necessario creare il proprio account utente e inviare online i documenti richiesti.
- Infine, pagare le spese richieste per il visto.
- Una volta completata questa procedura, si ricevono le istruzioni su come programmare un appuntamento in Ambasciata o inviare i documenti per posta. Da notare che le procedure variano a seconda del tipo di visto richiesto e si raccomanda di seguire attentamente i passaggi indicati.
Quando si richiede un visto classico presso l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, si dovrà attendere da 3 a 5 giorni dopo il colloquio in Ambasciata per ricevere il visto per posta. Ma attenzione! Questa tempistica è solo indicativa e non vi è alcuna garanzia di ricevere il visto per gli Stati Uniti in questo intervallo di tempo. Pertanto, se non si è idonei per una domanda di ESTA, si consiglia di effettuare la domanda il prima possibile e non eseguire le altre fasi di preparazione del soggiorno prima di questa procedura, come l'acquisto di biglietti aerei, prenotazioni alberghiere o altro.
Come approfittare di un visto senza recarsi in Ambasciata grazie all'ESTA?
Come si può constatare dalla lettura di quanto sopra, richiedere un visto classico in un'Ambasciata è una procedura lunga e complessa ma, fortunatamente, a parte i casi speciali sopra menzionati, è certamente possibile farne a meno passando per il dispositivo ESTA.
In effetti, l’ESTA per gli Stati Uniti è un sistema di domanda elettronica di autorizzazione al soggiorno molto più semplice ed è un sistema di intelligence su cui la sicurezza interna degli Stati Uniti si baserà per dare ad alcuni viaggiatori il permesso di soggiornare. Questa procedura semplificata si rivolge in particolare ai cittadini dei paesi che hanno firmato un accordo con gli Stati Uniti nel quadro di tale regime. L'ESTA permette quindi di viaggiare negli Stati Uniti senza richiedere un visto e pertanto corrisponde ad un'esenzione dal visto che dà diritto a un'autorizzazione al viaggio sul suolo statunitense.
In particolare, l’ESTA è un programma che è stato firmato da 37 paesi, tra cui l’Italia, che consente ai viaggiatori di entrare negli Stati Uniti se hanno un passaporto rilasciato da uno di questi paesi e senza visto. La procedura è estremamente semplificata ed è sufficiente seguire questi pochi passaggi per ottenere l’ESTA:
- Andare su un sito che offre questo servizio come quello che raccomandiamo in questa pagina.
- Accedere a un modulo online che deve essere compilare attentamente seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo. Per farlo, bisogna disporre dei propri dati personali e del proprio numero di passaporto.
- La procedura non richiede di inviare alcun giustificativo e non è necessario allegare una foto o una copia del passaporto. È richiesto solo il numero del passaporto.
- Una volta completata la richiesta, bisogna pagare le spese dell'ESTA e quelle di trattamento online della pratica, con carta di credito o PayPal in uno spazio securizzato.
- La richiesta viene trattata entro un massimo di 72 ore, lasso di tempo entro il quale si riceve una risposta per e-mail.
- Se l'ESTA viene accettata, non è necessario eseguire altre operazioni. Infatti, l'ESTA viene automaticamente associata al passaporto per via elettronica e non resta quindi che presentare il proprio passaporto al momento dell’arrivo nel paese.
Naturalmente, se si dispone già di un visto in corso di validità, non è necessario richiedere l'ESTA. Lo scopo di questo dispositivo è soltanto quello di semplificare le procedure per i viaggiatori che desiderano recarsi negli Stati Uniti evitando una pratica lunga e costosa.
Per completezza, segnaliamo che l’ESTA è in qualche modo una versione più moderna del VWP o Visa Waiver Program lanciato dagli Stati Uniti alla fine degli anni '80 con l'obiettivo di promuovere il turismo nel paese da parte di cittadini provenienti da paesi amici.
Come faccio a sapere se ho diritto all'ESTA o se devo richiedere un visto all’ambasciata?
Come citato in precedenza, non tutti i viaggiatori sono necessariamente idonei per il programma di esenzione dal visto ESTA. È infatti necessario soddisfare determinate condizioni per beneficiarne e poter richiedere l'autorizzazione di soggiorno in pochi minuti. Di seguito viene riportato un promemoria delle diverse condizioni che è necessario rispettare per effettuare questa richiesta:
- Prima di tutto, bisogna disporre di un passaporto elettronico o biometrico valido e la cui validità sia di almeno 6 mesi oltre la data di arrivo negli Stati Uniti.
- In nessun caso la durata del soggiorno totale negli Stati Uniti può superare i 90 giorni consecutivi.
- Anche lo scopo del viaggio negli Stati Uniti è importante. In effetti, deve trattarsi unicamente di un viaggio d'affari o di un viaggio turistico. In ogni caso, non si deve svolgere un’attività remunerata negli Stati Uniti una volta sul posto.
Una volta ottenuta, l'ESTA sarà valida per un periodo di due anni o fino alla data di scadenza del passaporto. Ciò significa che è possibile utilizzarla per effettuare tutti i soggiorni negli Stati Uniti che si desidera durante questo periodo, a condizione che si rispettino la durata e lo scopo del viaggio come indicato sopra.
Perché scegliere l’ESTA rispetto alla domanda di visto in Ambasciata?
Quando un viaggiatore ha la possibilità di profittare di un’ESTA anziché di un visto per viaggiare negli Stati Uniti, è nel suo interesse favorire questa soluzione. Infatti, l’ESTA presenta molti vantaggi, tra cui ecco i principali:
- Una domanda semplice che si effettua unicamente online usando un semplice modulo
- Un risparmio di tempo con un’autorizzazione ottenuta in pochi giorni
- Un guadagno di denaro con delle spese meno elevate che per il visto
- Non è necessario inviare documenti di supporto o spostarsi
Ottenere un visto statunitense!