Come modificare il proprio dossier ESTA?

Alcune informazioni del proprio certificato ESTA possono essere modificate online durante il periodo di validità del documento. Scopri le procedure da seguire e alcune spiegazioni sui dati modificabili.

Fare la domanda di ESTA
Modificare ESTA

Anche se il formulario di domanda di ESTA è abbastanza semplice da riempire ed è disponibile in italiano nel sito web del nostro partner, può sempre capitare di fare un errore di distrazione e di rispondere in maniera inadeguata ad una delle domande che vengono poste nel questionario. In questo caso, niente panico: è infatti possibile modificare il proprio dossier ESTA, anche nel caso in cui desideriate utilizzare un’ESTA ottenuto in precedenza per un secondo viaggio ma la vostra situazione è cambiata. Scoprite qui come procedere.

 

In quali casi è possibile aggiornare l’autorizzazione ESTA?

Una volta effettuata una domanda di autorizzazione ESTA con esito positivo, l’autorizzazione può essere utilizzata per effettuare diversi viaggi verso gli USA durante il periodo di validità che è di due anni a partire dalla data di rilascio. Ad ogni modo, per poter utilizzare questa autorizzazione senza bisogno di svolgere nuovamente le pratiche della richiesta online, è ovviamente necessario che le informazioni comunicate al momento della richiesta siano ancora esatte.

Fortunatamente, in certi casi ben specifici, esiste la possibilità di modificare alcune informazioni nel proprio dossier effettuando un semplice aggiornamento della propria autorizzazione ESTA. Ciò è possibile per le seguenti informazioni:

La perdita o il cambiamento di indirizzo e-mail. Se l’indirizzo e-mail che è stato utilizzato al momento della richiesta dell’autorizzazione ESTA è cambiato, è possibile aggiornarlo gratuitamente. Questo permetterà di consultare la validità della propria autorizzazione quando lo si desideri.

La destinazione è cambiata. Se si effettua un nuovo viaggio negli Stati Uniti e si intende risiedere ad un indirizzo differente da quello presso il quale si è soggiornato al momento della domanda iniziale, si può, ed è raccomandato, aggiornare l’autorizzazione ESTA per menzionare il nuovo indirizzo di vacanza.

Il proprio indirizzo postale. È possibile anche modificare l’indirizzo postale in caso si sia traslocato dopo l’inoltro della domanda, a condizione che il paese di residenza sia lo stesso.

 

Modificare il proprio dossier ESTA per correggere degli errori

Se siete preoccupati di fare degli errori riempiendo il vostro modulo ESTA nel contesto di una domanda di autorizzazione al viaggio negli Stati Uniti sappiate prima di tutto che questo questionario è “intelligente”. Ciò significa che può riconoscere alcuni errori come un campo dimenticato, una data di nascita o una risposta i cui caratteri non siano conformi alla risposta attesa. Questi errori vi vengono segnalati prima che possiate convalidare la vostra domanda.

D’altra parte se avete convalidato la domanda di ESTA e vi siete accorti di aver fatto uno o più errori, sappiate che potete modificare queste informazioni in qualunque momento. Accedendo di nuovo al formulario potrete quindi rettificare i dati erronei tante volte quanto necessario.

 

Modificare il proprio dossier ESTA in seguito ad un cambiamento di situazione

Come sicuramente sapete, un’autorizzazione ESTA, una volta ottenuta, è valida per 2 anni. Ciò significa che potete liberamente utilizzare un’ESTA per diversi viaggi negli Stati Uniti. Tuttavia dovete assicurarvi che tutte le informazioni inserite al momento della richiesta siano sempre valide, in particolare i vostri dati personali come l’indirizzo, il numero di passaporto o lo stato civile ma anche un cambiamento di itinerario o lo stato di salute.

Un simile cambiamento di situazione può essere intervenuto anche tra il riempimento iniziale del formulario e la data della partenza verso gli USA.

Dovete quindi effettuare una modifica del vostro dossier ESTA a partire dallo stesso sito in cui avete fatto la prima domanda. La vostra domanda verrà dunque studiata di nuovo dalle autorità statunitensi che decideranno se rilasciarvi, oppure no, una nuova autorizzazione.

 

Come modificare il proprio dossier ESTA con semplicità?

Per poter effettuare una modifica del proprio dossier ESTA per una delle ragioni sopra citate, dovete essere in possesso del vostro numero di dossier. È per questo motivo che è fortemente consigliato di annotarlo e di conservarlo gelosamente a partire dalla convalida del primo questionario.

È con questo numero, recandosi nel sito in cui è stata effettuata la prima domanda, che si potrà accedere di nuovo al proprio formulario per modificare le parti soggette a cambiamento o quelle in cui si sono commessi degli errori.

L’amministrazione statunitense prenderà in conto queste modifiche nello stesso arco di 72 ore previsto per la domanda iniziale.

 

In quali casi non è possibile modificare l’autorizzazione ESTA?

Come appena detto, è possibile modificare alcune informazioni della propria pratica ESTA effettuando un semplice aggiornamento gratuito ma questa possibilità si limita unicamente ad alcune informazioni mentre diversi dati non possono più essere modificati dopo aver trasmesso la pratica alle autorità. Non sarà quindi possibile modificare le informazioni seguenti:

Il numero del passaporto o la sua data di scadenza. Se si è commesso un errore nell’inserimento del numero di passaporto o della data di rilascio o di scadenza o se si dispone di un passaporto differente da quello utilizzato al momento della domanda, non sarà possibile modificare queste informazioni con un semplice aggiornamento. È proprio al numero di passaporto che l’autorizzazione ESTA viene associata.

Nome, cognome e data di nascita. Analogamente, se si è commesso un errore inserendo i propri dati di identità o di nascita oppure se si è cambiato nome, non se ne potrà effettuare la modifica. Ricordiamo qui che è indispensabile che l’identità indicata sull’ESTA corrisponda a quella verificabile sul passaporto.

Una risposta alle altre domande del modulo. Se una delle risposte relative alle proprie motivazioni, allo stato di salute o ai propri precedenti penali ha subito delle modifiche, non si potrà ovviamente procedere ad un semplice aggiornamento della pratica.

In tutti i casi sopra esposti sarà necessario effettuare una nuova domanda di autorizzazione ESTA riprendendo la procedura dall’inizio e compilando nuovamente l’intero modulo, anche nel caso in cui la propria autorizzazione ESTA sia ancora valida. Bisognerà ovviamente anche pagare di nuovo le spese della pratica richiesta.

 

Aggiornare il proprio certificato ESTA dopo la scadenza di validità dell’autorizzazione

Se la vostra domanda di ESTA risale a più di due anni e desiderate recarvi nuovamente negli Stati Uniti o se il vostro stato civile o il vostro numero di passaporto sono cambiati, dovete effettuare una nuova richiesta sbrigando l’intera pratica. Non è infatti possibile effettuare un semplice aggiornamento del certificato.

Per farlo è inutile recarsi nel sito utilizzato in origine: trovate in questo caso un modulo in italiano nel sito del nostro partner. Proprio come avete fatto per la domanda di certificazione iniziale, dovrete munirvi del vostro passaporto biometrico la cui validità deve ovviamente coprire l’intera durata del vostro soggiorno negli Stati Uniti.

È importante sapere che anche se avete ottenuto la vostra certificazione senza problemi in occasione della prima domanda, potreste ottenere un rifiuto questa seconda volta. Dovete quindi essere molto attenti quando compilate questo modulo e badare a rispondere alle domande che vi vengono poste il più sinceramente possibile.

Il vostro certificato ESTA vi sarà notificato per mail entro un tempo massimo di 72 ore dopo la vostra domanda sebbene generalmente la risposta delle autorità statunitensi sia ancora più rapida. In caso di rifiuto, potrete effettuare una nuova domanda 10 giorni dopo tale notifica.

Fare la domanda di ESTA

Domande frequenti

Come conoscere il motivo del rifiuto dell'ESTA per poter modificare gli errori?

Purtroppo, non è possibile conoscere esattamente il motivo del rifiuto di un'autorizzazione ESTA, in quanto l'unica informazione che viene inviata nell'email di risposta è il rifiuto stesso. Se si ha memoria delle risposte fornite nel modulo di richiesta online, si può essere in grado di rilevare gli errori o le risposte che hanno causato il rifiuto e, se possibile, correggerli.

È possibile correggere l'ESTA in caso di cambio di passaporto?

Se si è rinnovato il passaporto durante il periodo di validità ESTA e si desidera modificarla, bisogna sapere che questa operazione non è possibile. Infatti, l’ESTA è un'autorizzazione allegata elettronicamente al passaporto e quindi al numero che si è indicato nel modulo. Pertanto, se si è cambiato passaporto, l’ESTA sarà semplicemente cancellata e bisognerà ripresentare la richiesta.