Richiedere l'ESTA per entrare negli USA online

Trovi qui tutti i nostri consigli e le informazioni a proposito dell’autorizzazione al viaggio ESTA per recarsi negli Stati Uniti con la procedura semplificata online di esenzione dal visto.

Fare la domanda di ESTA
Sito non affiliato al governo statunitense, possibilità di svolgere le proprie pratiche senza spese supplementare nel sito ufficiale
ESTA per USA

I viaggiatori che desiderino recarsi negli USA non sono oggi più tutti obbligati ad inoltrare una domanda di visto e possono, sotto certe condizioni, richiedere un’autorizzazione elettronica di visto turistico o di transito ESTA. In questa sezione scoprirai tutto quello che si deve sapere a proposito di questa procedura semplificata per ottenere il diritto di soggiornare negli Stati Uniti nonché diversi consigli utili per permetterti di ottenere questo documento direttamente online rapidamente e in maniera semplice.

 

L’ESTA sostituisce il visto per i viaggi turistici negli Stati Uniti

Fino a qualche anno fa, le procedure amministrative per ottenere un visto erano talmente complicate e fastidiose che organizzare un viaggio turistico negli USA costituiva una sfida. Ad oggi, per recarsi negli USA nel quadro di un viaggio turistico, il governo statunitense ha messo in opera una procedura semplificata rappresentata dal programma di esenzione dal visto ESTA. La sigla ESTA significa in italiano Sistema Elettronico di Autorizzazione al Viaggio. La finalità di questa nuova procedura è sia di semplificare le pratiche di richiesta di permesso di soggiorno per i turisti che di rendere più semplice il trattamento di tali domande da parte delle autorità incaricate dell’immigrazione negli Stati Uniti.

Contrariamente alle domande di visto tradizionali, la domanda di ESTA si effettua direttamente online tramite un semplice modulo da compilare e convalidare. Non c’è quindi più bisogno di recarsi presso un ufficio amministrativo o di preparare un dossier con differenti documenti giustificativi dato che tutto si fa per via elettronica come spiegheremo più in dettaglio a seguire.

Ma attenzione! L’autorizzazione al viaggio ESTA riguarda unicamente i soggiorni negli USA finalizzati al turismo o a delle visite presso amici o parenti. Gli altri motivi di viaggio come il lavorare o lo studiare negli USA richiedono comunque di effettuare una domanda di visto classico. Come si vedrà più avanti in questo articolo, bisogna soddisfare anche altre condizioni per poter profittare dell’autorizzazione ESTA.

In pratica, rispetto al visto classico, l’autorizzazione ESTA permette di organizzare un viaggio negli Stati Uniti più facilmente, in maniera più moderna e, soprattutto, molto rapidamente, dato che la risposta alla domanda viene inviata per e-mail entro massimo 72 ore.

 

L’ESTA per un transito o uno scalo negli USA

La finalità dell’autorizzazione ESTA non è unicamente di permettere ai viaggiatori di fare turismo negli Stati Uniti. Questa autorizzazione può infatti essere utilizzata anche quando si effettua un viaggio verso un’altra destinazione ma l’aereo effettua un transito o uno scalo in un aeroporto statunitense.

Infatti, quando l’apparecchio in cui si viaggia atterra sul suolo statunitense, bisogna essere obbligatoriamente in possesso dell’autorizzazione a trovarsi sul territorio degli Stati Uniti anche se non si esce dall’aereo o dall’aeroporto. L’ESTA è quindi obbligatoria per tutti i viaggiatori che si trovino in questa situazione e che rispettino le condizioni preventive di concessione.

Va notato che, in caso di transito o scalo negli USA, l’autorizzazione ESTA deve essere valida sia in occasione del viaggio di andata che di quello di ritorno, come accade di norma visto che l’ESTA è valida per due anni a partire dal suo rilascio. In certi casi specifici, tuttavia, sarà necessario rinnovare l’ESTA prima o durante il viaggio per essere il regola con la legge statunitense sia all’andata che al ritorno e non avere problemi durante il viaggio. In questo sito torneremo ovviamente più nel dettaglio su queste particolarità con dei consigli pratici ed ulteriori spiegazioni.

 

Quali sono le condizioni richieste per profittare della domanda di ESTA online?

Come abbiamo appena visto, un’autorizzazione ESTA può permettere di viaggiare serenamente negli USA senza dover fare una domanda di visto nel caso in cui si desideri visitare il paese o fare visita a qualcuno. Tuttavia, abbiamo anche segnalato che per profittare di questo programma di esenzione da visto è necessario soddisfare alcune condizioni preliminari. Passiamo quindi in rivista questi prerequisiti.

Prima di tutto, come spiegato in precedenza, l’ESTA non è valida che per alcuni tipi di viaggio negli USA e non tutte i motivi di soggiorno in questo paese vengono accettati. Questa autorizzazione elettronica potrà quindi essere utilizzata per un viaggio per turismo oppure per fare visita a un membro della famiglia o a un amico.  L’ESTA è anche accettata per i viaggi di affari a condizione di essere dipendenti unicamente di un’azienda del proprio paese. Infatti, se si desidera farsi assumere da un’impresa statunitense, anche se nel quadro di un semplice stage, non sarà possibile andare negli Stati Uniti con un ESTA ma andrà richiesto un visto specifico che dia il diritto di svolgere un’attività in questo paese. Lo stesso vale se si intende seguire degli studi negli Stati Uniti visto che anche in questo caso esiste un visto specifico che permette di realizzare questo sogno.

Oltre a ciò, bisogna sapere che le autorizzazioni ESTA riguardano esclusivamente i soggiorni negli Stati Uniti la cui durata non superi i 90 giorni. Al di là di questa durata bisogna infatti disporre di un visto. Ad ogni modo, non è possibile imbarcarsi con destinazione gli USA se si ha intenzione di restarci più di tre mesi e questo neanche se si ha l’intenzione di fare domanda di visto dopo il periodo di 90 giorni.

Da notare inoltre che una delle principali condizioni per usufruire della domanda di autorizzazione al viaggio semplificata ESTA è di risiedere in uno dei paesi membri di questo dispositivo. Infatti, al momento della messa in opera di questa nuova procedura, gli Stati Uniti hanno sottoscritto degli accordi specifici con alcuni paesi, tra cui l’Italia, e gli altri paesi sono quindi esclusi dal dispositivo. È ovviamente possibile consultare la lista completa dei paesi membri del dispositivo ESTA in questo sito o nel sito ufficiale del governo statunitense. Per profittare dell’esenzione da visto è quindi necessario risiedere in maniera stabile in uno di questi paesi e possedere un passaporto emesso da uno di questi paesi stessi.

Per concludere, il passaporto di cui si è in possesso deve essere di tipo biometrico o elettronico ed essere in corso di validità per poterlo utilizzare con il dispositivo ESTA per viaggiare negli USA. L’autorizzazione al viaggio verrà associata elettronicamente al numero del passaporto ed è quindi necessario avere quest’ultimo a disposizione al momento della domanda online.

Ovviamente, si tratta unicamente delle condizioni preventive per l’accesso al modulo di domanda di ESTA online. Ciò significa che, anche se si soddisfano queste condizioni, non è garantito che si ottenga una risposta positiva alla domanda. La decisione di accettare o meno una domanda di permesso di soggiorno compete alle autorità incaricate dello studio della domanda stessa, quelle dell’immigrazione statunitensi, e l’accettazione o il rigetto dell’ESTA dipenderà in gran parte dalle risposte fornite nel modulo online.

 

Come funziona la procedura di domanda di ESTA per gli USA online?

La procedura di richiesta di autorizzazione ESTA per gli Stati Uniti si effettua direttamente online e senza alcuna necessità di recarsi presso degli uffici amministrativi, come è spesso il caso per le domande di visto. Non è neanche necessario fornire documenti giustificativi, basta soltanto avere a disposizione il proprio passaporto al momento di accedere al modulo.

A partire da un sito come questo, c’è la possibilità di accedere ad un modulo di domanda di ESTA online integralmente redatto in italiano, il che semplifica notevolmente la comprensione delle domande che vengono poste.

Per quanto riguarda la compilazione del modulo, questa è relativamente semplice e rapida e non richiede più di qualche minuto. La prima parte riguarda l’identità e la situazione personale del richiedente. Viene chiesto in particolare di inserire nome e cognome, data di nascita, indirizzo nonché la situazione professionale e coniugale. Bisogna inoltre inserire un indirizzo e-mail valido (è a questo indirizzo che verrà inviata la risposta alla domanda) e il numero del passaporto biometrico o elettronico (la cui validità deve coprire l’intera durata del viaggio).

La seconda parte del modulo consiste in una serie di domande a proposito di eventuali viaggi precedenti, del proprio stato di salute e della propria situazione giudiziaria. Le risposte a queste domande servono a valutare il profilo generale del richiedente e verificare che sia in regola con la legge statunitense e che risponda ai criteri in vigore per ottenere il diritto di ingresso negli USA.

Dopo aver completamente compilato il modulo, avendo cura di rispondere a ciascuna domanda in maniera onesta e trasparente, è possibile verificare l’insieme delle risposte prima di convalidarle in maniera definitiva. Per farlo, viene richiesto di pagare le spese della domanda il cui importo include sia le spese richieste dal governo statunitense che quelle di trasferimento della pratica. Il pagamento può essere effettuato unicamente online tramite una carta bancaria o un portafoglio elettronico di tipo Paypal o altri.

A questo punto non resta altro da fare dato che il seguito si svolge in maniera automatica. Una risposta chiara e definitiva viene inviata per e-mail direttamente all’indirizzo che è stato inserito nel modulo in un tempo massimo di 72 ore ma, nella maggior parte dei casi, si ottiene una risposta molto prima. Nella e-mail viene indicato se l’ESTA è stata accettata o rifiutata.

Da notare che, se si viaggia in famiglia, è possibile fare la domanda di autorizzazione ESTA per tutta la famiglia in una volta sola. Da ricordare che anche i figli minori di 18 anni, quale che sia la loro età, hanno l’obbligo di disporre di un’autorizzazione di ingresso sul territorio statunitense.

 

Come presentare o utilizzare un’ESTA per un viaggio negli Stati Uniti

Dopo aver completato la procedura di richiesta di ESTA online e se si è ricevuta una risposta positiva, in occasione del viaggio negli Stati Uniti non è necessario presentare altro documento che il proprio passaporto.

Infatti, l’autorizzazione ESTA è una sorta di visto dematerializzato che è in pratica un’autorizzazione al viaggio associata elettronicamente al passaporto. Di conseguenza, quando il personale di terra all’aeroporto o i doganieri negli Stati Uniti scansionano il passaporto, vedono apparire sul loro schermo l’autorizzazione di soggiorno con le date di rilascio e di validità. Ovviamente, ciò semplifica gli aspetti amministrativi del viaggio dato che non ci si deve preoccupare di portare con sé altri documenti importanti.

Da parte del viaggiatore, l’autorizzazione ESTA è completamente invisibile. Infatti, contrariamente a quanto avveniva in precedenza con i visti che venivano apposti in una delle pagine del passaporto, l’ESTA non appare da nessuna parte in maniera visibile e solo le apparecchiature degli agenti abilitati a leggere i passaporti possono accedervi.

Tuttavia, anche se non è assolutamente necessario presentare questo documento in occasione del viaggio, può essere utile conservarne traccia sotto forma di documento cartaceo. Ciò permette infatti di premunirsi in caso di problemi e di sapere in qualunque momento quale sia il periodo di validità della propria ESTA e la sua data di scadenza. In questo documento si trova inoltre il numero della pratica che può tornare utile se si desidera modificare le informazioni, per le quali tale possibilità è prevista, della propria ESTA o consultarne online lo stato. Per mantenere questa traccia scritta ci sono due possibilità. Per prima cosa, è possibile semplicemente, a partire dalla propria casella di posta, stampare l’e-mail ricevuta in risposta alla propria domanda online. In alcuni siti di domande di ESTA, come quello che noi raccomandiamo, è anche possibile richiedere di ricevere la propria autorizzazione ESTA oltre che per e-mail anche per posta. Questa opzione è disponibile dietro pagamento delle spese di spedizione e può rivelarsi utile se non si ha la possibilità di stampare l’e-mail di risposta.

 

La validità dell’autorizzazione ESTA e il suo rinnovo

Una volta ottenuta, l’autorizzazione ESTA non è valida per un solo viaggio o transito negli USA e infatti, se lo si desidera, può essere utilizzata per diversi soggiorni. La durata legale dell’ESTA è infatti di due anni a partire dalla data di rilascio. Ciò significa quindi che può essere riutilizzata per recarsi nuovamente negli Stati Uniti tutte le volte che lo si desidera durante questo periodo.

Ovviamente, è necessario continuare a soddisfare le condizioni sopraelencate e quindi il viaggio deve avere come finalità il turismo e non il lavoro o gli studi e la sua durata deve essere inferiore ai 90 giorni. Lo stesso vale per i transiti e gli scali visto che l’ESTA può essere utilizzata sia per queste situazioni che per dei soggiorni reali, indipendentemente dalle ragioni evocate in occasione della prima domanda. Non sarà quindi necessario effettuare una nuova domanda online per questi viaggi né pagare nuovamente le spese della pratica dato che l’ESTA continuerà ad essere associata al passaporto.

È inoltre importante precisare che un cambiamento di situazione personale può richiedere il rinnovo della domanda di ESTA nel corso del suo periodo di validità di due anni. Ciò riguarda un cambiamento di identità, un cambiamento di indirizzo o un cambiamento importante nella propria situazione personale o professionale. Analogamente, è logico che se il passaporto è stato rinnovato, che sia in seguito a scadenza, furto o smarrimento, sia necessario ripetere la domanda di ESTA. Va infatti ricordato che l’ESTA è associata elettronicamente al passaporto e che in caso di rinnovo nessuna autorizzazione precedente verrà associata al nuovo numero.  In questo sito affronteremo molto più nel dettaglio i casi specifici nei quali è necessario rinnovare l’autorizzazione ESTA.

Ovviamente, quando viene superata la data di validità dell’ESTA, l’autorizzazione di soggiorno non è più valida. Inoltre, le autorizzazioni ESTA non vengono rinnovate automaticamente e sta quindi al viaggiatore effettuarne la richiesta. Per la precisione, una volta superata la scadenza, l’ESTA scompare in maniera pura e semplice dalle informazioni connesse al passaporto e niente apparirà più sugli schermi delle autorità alle frontiere. Bisogna quindi riprendere la procedura dall’inizio e compilare nuovamente il modulo di domanda di ESTA online come in occasione della domanda iniziale. Sarà ovviamente anche necessario pagare nuovamente le spese di trattamento e di pratica connesse.

 

Rimedi e soluzioni possibili in caso di rifiuto dell’autorizzazione ESTA per viaggiare negli USA

Tra le domande poste più spesso dai viaggiatori che si recano negli USA con un’autorizzazione ESTA, quella del suo rifiuto ricorre frequentemente. Infatti, il fatto di effettuare una domanda di ESTA online riunendo le condizioni preventive di nazionalità, di tipo e durata del soggiorno non garantisce in sé l’ottenimento dell’autorizzazione e si può benissimo ricevere per e-mail una risposta negativa.

Per prima cosa, sfortunatamente non si potranno avere informazioni sui motivi di rifiuto da parte delle autorità statunitensi incaricate di seguire la pratica. Il messaggio ricevuto si limita a segnalare semplicemente che la domanda è stata rifiutata. È quindi il viaggiatore stesso che deve riflettere su cosa abbia potuto motivare il rifiuto e reagire di conseguenza. A seconda delle cause del rifiuto sarà forse possibile effettuare ugualmente il proprio viaggio negli USA.

Se si ritiene di aver semplicemente commesso un errore al momento della compilazione del modulo di domanda, esiste la possibilità di ripeterla una seconda volta. Bisogna però lasciar trascorrere un intervallo di 10 giorni a partire dalla data del rifiuto prima di compilare un nuovo modulo online. Se il rifiuto era effettivamente dovuto a un semplice errore ci sono ottime probabilità che la nuova domanda sia infine accettata e che ci si possa recare negli Stat Uniti con la propria ESTA.

In altri casi il rifiuto di accordare l’autorizzazione ESTA dipende da altre cause. Può in particolare trattarsi di una incompatibilità della domanda con le condizioni di accesso a questo dispositivo semplificato, come accennato in precedenza, o di una situazione personale, giudiziaria o professionale che non risponde ai criteri di ammissione sul suolo statunitense. In questo caso, per portare a buon fine il proprio progetto di viaggio negli USA, rimane comunque la possibilità di tentare di inoltrare una domanda di visto classico. Infatti, il fatto che l’ESTA sia stata rifiutata non significa che non si possa ottenere un visto. La cosa migliore è quindi provare a farne domanda attivandosi più in fretta possibile dato che si tratta di una procedura più lunga.

La buona notizia è che il nostro partner ti rimborserà integralmente le spese della pratica in caso di rifiuto dell’autorizzazione ESTA se ne hai fatto richiesta online a partire dal modulo messo a disposizione nel suo sito.

Se hai altre domande o dubbi circa l’autorizzazione al viaggio ESTA per recarsi negli USA, troverai in questa rubrica molti consigli e delle risposte precise grazie a degli articoli tematici completi.

Fare la domanda di ESTA