Tutti i viaggiatori, ivi inclusi gli italiani, che progettano un soggiorno negli Stati Uniti devono adempiere ad un certo numero di condizioni e di regole come l’inoltro di una richiesta di autorizzazione tramite formulario ESTA.
Tutti i viaggiatori, ivi inclusi gli italiani, che progettano un soggiorno negli Stati Uniti devono adempiere ad un certo numero di condizioni e di regole come l’inoltro di una richiesta di autorizzazione tramite formulario ESTA.
Il sistema di autorizzazione elettronica ESTA è stato realizzato per semplificare le pratiche dei viaggiatori che vogliano recarsi in territorio statunitense. In tal modo, le persone che rispondono alle varie condizioni di questo dispositivo non devono più fare domanda di visto per andare negli Stati Uniti. Ma, sebbene semplificata, la domanda di ESTA online può destare dei dubbi e alcune persone possono aver bisogno di assistenza per effettuarla.
Introdotto nel gennaio 2009 dalle autorità statunitensi, l'ESTA - Electronic System for Travel Authorization – è un programma che permette ai cittadini provenienti da numerosi paesi europei e da cinque paesi asiatici di viaggiare negli Stati Uniti senza dover formulare una richiesta di visto presso il consolato.
Valida per due anni, anche per viaggi multipli, l’autorizzazione al viaggio ESTA permette ai viaggiatori idonei al programma di esenzione dal visto VWP di soggiornare sul territorio statunitense per 90 giorni al massimo, che si tratti di un viaggio d’affari o di semplici vacanze. Dall’8 settembre 2010, il sistema è diventato a pagamento e bisogna pagare una tassa forfettaria per effettuare questa richiesta di autorizzazione. Bisogna sottolineare tuttavia che l’accettazione di quest’ultima non comporta l’autorizzazione ad entrare sul suolo statunitense. La decisione finale rimane infatti alle autorità portuali o aeroportuali del paese.
Per ottenere l’autorizzazione basta riempire on line il formulario ESTA e rispondere al questionario relativo alle condizioni di ammissibilità negli USA facendo attenzione a fornire informazioni autentiche.
Prima di tutto e prima ancora di cominciare la propria domanda di ESTA, bisognerà assicurarsi di avere con sé il numero di passaporto biometrico o elettronico in corso di validità, proprio e degli eventuali altri passeggeri che partecipano al viaggio e per i quali viene fatta contemporaneamente la domanda. Se si dispone di queste informazioni, è sufficiente seguire le tappe seguenti.
La compilazione del modulo di domanda di ESTA non richiede necessariamente una buona padronanza dell’inglese. Infatti, troverete sul sito del nostro partner un questionario tradotto nella vostra lingua per permettervi di capire bene tutte le domande che vi vengono poste.
Il dispositivo ESTA è riservato unicamente ai viaggiatori che riempiano le seguenti condizioni:
Se rispondete a tutte queste condizioni, potete accedere alla domanda di ESTA online ma ciò non significa necessariamente che la domanda sarà accettata.
Per il viaggio negli Stati Uniti, esistono alcuni documenti indispensabili da fornire ai responsabili dell’immigrazione. Come nella maggior parte dei paesi, il possesso di un passaporto valido è indispensabile così come il possesso di un visto valido – salvo per coloro che godono del sistema ESTA – ad eccezione delle persone che dispongono di un permesso di soggiorno permanente I-551 più comunemente denominato Green Card e dei cittadini canadesi in viaggio d’affari o turistico nel paese.
In linea di principio, l’autorizzazione ESTA è valida per due anni a partire dal giorno in cui viene rilasciata. Non scade prima a meno che il passaporto del passeggero non sia più valido o se l’autorizzazione stessa è stata oggetto di un annullamento. Altrimenti l’autorizzazione al viaggio ESTA permette ai viaggiatori di circolare sul suolo statunitense per una durata non superiore ai 90 giorni indipendentemente dalle motivazioni del viaggio: soggiorno turistico o viaggio d’affari.
Inoltre è utilizzabile per ingressi multipli sul suolo degli Stati Uniti. Quindi non è necessario nessun rinnovo nei due anni di validità dell’autorizzazione ESTA.
Una volta posato il piede in territorio americano, ogni viaggiatore viene sottoposto ad una registrazione obbligatoria che include la raccolta delle impronte digitali, il cui numero varia in funzione degli aeroporti, e la fotografia del viso.
In qualunque momento le autorità portuali e aeroportuali americane possono effettuare su ciascun passeggero dei controlli approfonditi duranti i quali è vivamente raccomandato di non emettere alcuna critica o commento ironico sotto pena di detenzione, di ammenda o di interdizione al soggiorno. La presentazione di un biglietto di aereo o di crociera andata-ritorno e di una prova di solvibilità (traveller’s cheque, carta di credito) sono anch’essi richiesti all’ingresso negli USA.
Poiché il controllo dei documenti viene fatto da una macchina, l’ingresso negli Stati Uniti verrà sistematicamente rifiutato in caso di problemi visto che nessun intervento umano è più possibile a quel punto.
L’ingresso in territorio statunitense è sottoposto ad un certo numero di regole imposte dalla legge statunitense in vigore. È quindi possibile che l’ingresso venga rifiutato per diversi motivi. Ecco le principali cause di questo rifiuto: